Scuole in Movimento 2 – Bando n. 4/2025 Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Il Bando "Scuole in Movimento 2 – Bando n. 4/2025", promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, prevede un finanziamento totale di 275.000 euro. Mira a sostenere progetti per innovazione didattica, inclusione scolastica e contrasto a dispersione e povertà educativa. Ogni progetto potrà ricevere fino a 25.000 euro, coprende al massimo l'80% delle spese, con un cofinanziamento minimo del 20% dalle scuole. Sono ammessi progetti di riqualificazione ambienti scolastici e attività laboratoriali con esperti esterni. Durata massima 18 mesi, con spese del personale limitate al 25% del budget. Escluse manutenzioni ordinarie e acquisti generici.

Dr.ssa Marilisa Pallante

3/23/20251 min leggere

Titolo del Bando
Scuole in Movimento 2 – Bando n. 4/2025

Tipologia di Bando
Provinciale

Ente Finanziatore
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Scadenza
3 giugno 2025, ore 12:00

Destinatari

  • Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado

  • Scuole paritarie
    con sede e operanti nella provincia di Pistoia

Finanziamento Disponibile
€ 275.000 complessivi

Finanziamento per Progetto

  • Max € 25.000

  • Cofinanziamento minimo: 20% (la Fondazione copre max 80% dei costi)

Obiettivo del Bando
Favorire l’evoluzione e la qualità dei processi di insegnamento-apprendimento attraverso:

  • ambienti didattici innovativi

  • valorizzazione di competenze e laboratori

  • inclusione di studenti con disabilità, DSA, BES

  • contrasto a dispersione scolastica e povertà educativa

Contenuto dell’Avviso

Progetti ammissibili:

  • Innovazione didattica e metodologica

  • Trasformazione e riqualificazione degli spazi scolastici

  • Attività laboratoriali (musica, teatro, tecnologia, lingue…)

  • Azioni educative strutturate su più anni anche con esperti esterni

Progetti non ammissibili:

  • Acquisti generici o non legati a una progettualità chiara

  • Manutenzioni, riparazioni, sostituzioni

  • Retribuzione per attività didattiche ordinarie

Vincoli:

  • Max una domanda per scuola, fino a 3 per istituto comprensivo

  • Durata progetto: max 18 mesi

  • Obbligo di cofinanziamento e relazione con personale qualificato (interno o esterno)

  • Spese di personale: max 25% del progetto.