Percorsi formativi per il personale scolastico nell’ambito dell’iniziativa Scuola Futura al Ministero dell’Istruzione e del Merito
È con grande piacere che annunciamo la partecipazione della Scuola Elem. Parit. Suore Oblate di Gesù e Maria all'evento "Percorsi Formativi per il Personale Scolastico" all’interno di PNRR Istruzione e dell’iniziativa nazionale “Scuola Futura”, ospitato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito il 14 e il 15 gennaio 2025.
La scuola sarà presente con uno stand espositivo dove presenterà il progetto "Vita e Movimenti: Imparare dagli Insetti". Il progetto, che coinvolge studenti della scuola primaria, riflette l’impegno nel promuovere le competenze STEM fin dai primi anni scolastici. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo a laboratori di coding, robotica educativa e educazione al digitale, attività che hanno permesso loro di sviluppare il pensiero computazionale, le capacità di problem solving e di lavorare in team. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i ragazzi hanno esplorato la biologia e la locomozione degli insetti utilizzando strumenti innovativi come Lego Spike Essential e Codey Rocky, raggiungendo risultati straordinari.
Come professionista con vent'anni di esperienza nella consulenza per scuole paritarie, sono particolarmente soddisfatta di questo risultato. Seguire questa scuola e vederla essere l’unica scuola paritaria invitata a partecipare a un evento così prestigioso al Ministero è per me motivo di grande orgoglio. Questo traguardo dimostra quanto sia importante valorizzare il finanziamento pubblico come risorsa per accrescere i servizi, rispettando rigorosamente i criteri di ogni avviso pubblico.
Il percorso per arrivare fin qui non è stato privo di sfide, ma i risultati ottenuti sono tangibili e rappresentano una testimonianza dell'impegno costante e della qualità del lavoro svolto con passione e dedizione, sia da parte del corpo docente che degli alunni stessi.
Questo evento non solo celebra l'impegno della Scuola Elementare Paritaria Suore Oblate di Gesù e Maria, ma rappresenta anche un riconoscimento per il ruolo delle scuole paritarie nel sistema educativo nazionale.
Le scuole che lavorano con impegno e qualità ottengono il giusto riconoscimento: essere presenti al Ministero con un progetto innovativo è la prova che la dedizione e l’eccellenza vengono premiate.