Contributi liberali per iniziative di interesse pubblico e sociale (BANCA D'ITALIA)
La Banca d’Italia mette a disposizione finanziamenti – tramite contributi liberali – a sostegno di iniziative di rilevanza pubblica, sociale, educativa e culturale. Il bando, rinnovato con cadenza semestrale, supporta progetti in ambiti quali ricerca, formazione giovanile e scolastica, promozione culturale, beneficenza e solidarietà. Ogni anno sono previste due finestre di valutazione: dal 1° gennaio al 28 febbraio e dal 1° al 31 agosto. L’istruttoria interna, gestita da una commissione dedicata, porta alle decisioni entro giugno per le richieste invernali e dicembre per le estive, con erogazioni nei mesi successivi. Le domande devono includere un piano dettagliato del progetto, preventivi di spesa, referenze su eventuali altri finanziamenti e possono coprire fino al 50% del costo totale. Non sono previsti importi minimi o massimi, ma è richiesto che il beneficio sia proporzionato alla dimensione costi del progetto. Sono ammessi a partecipare soggetti pubblici e privati no profit, tra cui enti del terzo settore, associazioni sportive, scuole, ospedali, enti di beneficenza e parrocchie; sono invece esclusi soggetti profit, politici, sindacali e persone fisiche isolate. Tecnicamente, gli enti territoriali possono accedere solo in condizioni emergenziali. Per candidarsi, è necessario scaricare il modulo ufficiale (aggiornato nel giugno 2025), preparare la documentazione richiesta e inviare la domanda nella finestra temporale prevista. Tutte le modalità operative, i criteri di valutazione e l'elenco dei beneficiari di importi rilevanti sono pubblicati sul sito della Banca.
7/14/20251 min leggere
Il contenuto del mio post